Parcheggio per auto Parklift 450

Parklift 450

Sistema con 2 piattaforme singole parallele al suolo per il parcheggio di 2 auto o con 2 piattaforme doppie per il parcheggio di 4 auto.

Scopri di più

Parklift 405 - impianto di parcheggio per box con altezza ridotta

Parklift 405

Sistema ideale per garage con altezza netta ridotta. Due piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio di 2 o 4 auto.

Scopri di più

piattaforma di parcheggio Parklft 340

Parklift 340

Sistema con altezza di installazione e fossa ridotte. Due piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio 2 o 4 auto.

Scopri di più

Raddoppiatore di parcheggio Parklift 411

Parklift 411

Impianto di parcheggio che ospita due auto una sopra l'altra senza necessità di scavi. Parcheggio dipendente su due livelli.

Scopri di più

Parklift 421 - parcheggio meccanizzato

Parklift 421

Impianto per ottenere 3 posti auto in 1. Sulla superficie di un solo posto auto vengono parcheggiate 3 auto una sopra l'altra.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 403

Parklift 403

Sistema con 3 piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio di 3 o 6 auto. Necessaria la realizzazione di una fossa.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 413

Parklift 413

Sistema con 3 piattaforme singole parallele al suolo per il parcheggio di 3 auto o con 3 piattaforme doppie per il parcheggio di 6 auto.

Scopri di più

Parcheggio meccanizzato invisibile IdealPark

Parklift 461

Piattaforma per 1 o 2 auto a totale scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio a scomparsa Parklift 462

Parklift 462

Due piattaforme per 2 o 4 auto a scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 463

Parklift 463

Tre piattaforme per 3 o 6 auto a scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Combilift 551 - parcheggio semi-automatico

Combilift 551

Parcheggio con più piattaforme disposte su 2 livelli senza fossa. Necessaria un'altezza netta garage di 3,30 m.

Scopri di più

Combilift 552 - sistema di parcheggio semiautomatico

Combilift 552

Soluzione con piattaforme transitabili per installazioni in serie. Ideale è l'installazione di un 551 dietro un 552.

Scopri di più

Combilift 543 - Ascensore per auto senza conducente a bordo

Combilift 543

Parcheggio con più piattaforme su 3 livelli con entrata/uscita a livello centrale. Necessario scavo e altezza netta garage di 3,25 m.

Scopri di più

Combilift 542 - parcheggio semiautomatico

Combilift 542

Parcheggio con più piattaforme disposte su 2 livelli con fossa. Necessario scavo e altezza netta garage di 2,20 m.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio 501

Piattaforma di parcheggio 501

Piattaforma che trasla lateralmente e riduce gli spazi di manovra a favore di più posti auto.

Scopri di più

Piattaforma traslante 503

Piattaforma di parcheggio 503

Piattaforma che trasla longitudinalmente e crea posti auto addizionali in corsie di manovra.

Scopri di più

Piattaforme di parcheggio rotante 505

Piattaforma rotante 505

Piattaforma che ruota l'auto nella direzione desiderata in aree dove gli spazi di manovra sono ridotti.

Scopri di più

Piattaforma rotante 506

Piattaforma rotante 506

Piattaforma rotante con spessore ridotto ideale per ogni superficie.

Scopri di più

piattaforma rotante per esposizioni

Revolving Stage

Piattaforma rotante per esposizioni di auto o prodotti in showroom, saloni, musei e fiere.

Scopri di più

CastaDiva Resort & SPA. Parcheggio a 5 stelle

Parcheggio meccanizzato Serie 1

CastaDiva Resort & SPA. Parcheggio a 5 stelle

A Blevio, sulle sponde del lago di Como, l'esclusiva dimora d'epoca della cantante lirica Giuditta Pasta è tornata al suo antico splendore. Villa Roccabruna era meta preferita della nobiltà in cerca di quiete e paesaggi incantevoli. Infatti, la più celebre soprano e contralto del XIX, ospitò nella sua proprietà importanti personalità: la soprano e compositrice spagnola Isabella Colbran, lo scrittore francese Stendhal, il librettista Felice Romani con la moglie Emilia Branca, le poetesse ed istitutrici Adele Curti e Maria Luisa Hadfield Cosway, il prefetto napoleonico Ferdinando Porro, lo scrittore Alessandro Manzoni e i compositori Bellini e Donizetti. Proprio con quest’ultimo la Pasta strinse un particolare rapporto di amicizia e collaborazione professionale. Qui il compositore compose le sue più famose opere: la “Norma” e “La Sonnambula”, di cui Giuditta Pasta fu la prima interprete alla Scala di Milano, ovvero la prima “Casta Diva” dell’inno alla luna.

Dopo un lungo e accurato restauro filologico la tenuta è stata trasformata nell’esclusivo CastaDiva Resort & SPA, in onore di Giuditta Pasta, dedicato agli amanti del relax e del lusso.
Il resort è formato da nove ville con una vista lago mozzafiato ed inserite in un parco botanico di 26000mq, che si ispirano, nel nome e negli arredi, alle grandi eroine dell'opera del settecento e dell'ottocento, per un totale di 75 camere di cui 56 suite e 2 Ville private. Il Resort offre due ristoranti, l’Orangerie e il Giardino dei Sapori ed un’esclusiva SPA con ampia area Wellness. In altre parole, si tratta di un’oasi di relax dove si fondono cultura, storia, mondo della lirica e del teatro. Villa Roccabruna, dove viveva la cantante è il cuore del resort, da cui si accede alla marina con darsene per servizi barca e approdo, è destinata ai servizi principali, tra cui: hall, saloni d’epoca, concierge e american bar.

Attorno alla storica Villa Roccabruna, si incontrano le altre Ville: Norma, Fiordiligi, Gilda, Leonora, Dorabella, Amina, Violetta e Isotta. Villa Norma, dalla protagonista dell’omonima opera di Vincenzo Bellini, in stile neoclassico, ha il tetto in ardesia e stucchi, darsena privata, sala biliardo, “play and bar corner” e ampio giardino privato con Jacuzzi. Villa Fiordiligi, insieme a Dorabella, protagonista di “Così fan tutte” di Mozart, è un edificio rivestito in pietra di Moltrasio, la pietra locale lavorata a mano. Villa Dorabella, gode di un’ampia meeting room e diversi piani di suite dotate di balconi, giardini pensili e ampi terrazzi. Villa Leonora, dalla protagonista femminile de “Il Trovatore”di Giuseppe Verdi, è un edificio composto da tre suite in stile moderno, rivestite in pietra locale.
Villa Gilda, dalla protagonista di “Rigoletto”, unisce stile neoclassico e tecnologia moderna. 
Villa Violetta, dalla protagonista della “Traviata”, sorge dalle precedenti ex scuderie da cui recupera lo stile tipico locale e comprende tre suite e tre camere doppie. 
Villa Amina, dalla protagonista femminile de “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini, è un edificio con elementi in vetro e pietra e arredamenti con stile caratterizzato da legni pregiati provenienti dalla Nuova Zelanda. Villa Isotta, da “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, è un edificio di tendenza neoclassica, ha quattro suite e tre camere doppie. 

La SPA di 1.300 m2 offre 4 VIP SPA Suite ispirate ai 4 elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco, una zona relax con un pavimento in cristallo sospeso sul lago ricavata all’interno di un’antica darsena dell’800, ed un’area Wellness con palestra, piscina coperta con jacuzzi, docce emozionali con cromoterapia, percorso Kneipp verticale, Bagno Mediterraneo, Sauna ed Hammam tutti con aromaterapia, Cascata del Ghiaccio e Stanza del Sale per Talassoterapia. 
La piscina esterna riscaldata, galleggiante sul lago, è circondata da nascosti giochi d’acqua che, alla sera, danno vita al suggestivo spettacolo delle fontane danzanti.

Il CastaDiva Resort & SPA intende rappresentare il tempio della lirica legato alla figura di Giuditta Pasta, alla sua vita e alle sue interpretazioni, oltre che alla musica di Bellini, Rossini, Donizetti e alle opere di Stendhal. L’hotel ospita periodicamente eventi a tema con compositori e cantanti anche in collaborazione con il Teatro Sociale di Como. I due ristoranti l’Orangerie e il Giardino dei Sapori, alla cui guida incontriamo lo Chef, Paolo Casagrande, che vanta una lunga esperienza internazionale a fianco dello Chef Martin Berasategui, 3 stelle Michelin, offrono piatti della tradizione nazionale e mediterranea. 

CastaDiva, grazie alla SPA, all’anfiteatro per concerti e ai ristoranti con vista mozzafiato sul lago, è il posto giusto per rilassarsi in totale privacy e vivere un’esperienza davvero suggestiva.
Per soddisfare l’esigenza di offrire un numero adeguato di posti auto sono stati realizzati 2 parcheggi, uno all’entrata del Resort con 270 posti auto ad un particolare garage interrato, all’interno del Resort, scavato nella roccia e completamente nascosto dal parco botanico. Il primo livello è composto da posti auto convenzionali mentre nel secondo sono stati installati 26 sistemi di parcheggio meccanizzati Parklift 401, che offrono un totale di 52 spazi auto

Gli impianti Parklift, proposti dall’azienda veronese IdealPark, sono a rimozione dipendente delle vetture, in altre parole per rimuovere l’auto superiore è necessario spostare prima quella inferiore, e sono composti da due colonne laterali ed una piattaforma inclinata rispetto al suolo. I sistemi Parklift, completamente zincati a caldo, sono un’ottima soluzione, economica e semplice, per tutti coloro che hanno problemi di posto auto. Questi parcheggi meccanici non richiedono opere murarie, si installano in modo semplice e veloce e funzionano con corrente 220 volt con un consumo di solo 1.5 kW. Il primo livello dell'autorimessa, raggiungibile da rampa, ha un’altezza di 240 cm mentre il secondo è stato progettato con un’altezza di 3 m per potere installare i Parklift

Un’ulteriore particolarità dell’autorimessa interna è che il pavimento è realizzato con delle resine epossidiche di vari colori: grigio per le corsie di manovra e blu per evidenziare i posti auto.
In un altro garage che si trova sotto una dependance del Resort sono stati installati 6 Parklift 411 che consentono di parcheggiare 12 autovetture alte fino a 190 cm. La principale differenza tra il modello Parklift 411 e il Parklift 401 è la piattaforma su cui viene parcheggiata l’auto. Nel primo è inclinata rispetto al suolo per sfruttare maggiormente lo spazio in altezza mentre nel secondo modello la piattaforma è parallela al suolo. 

La realizzazione dei garage sotterranei e l’installazione dei sistemi offerti da IdealPark hanno permesso di preservare l’ampio giardino secolare e rispettare l’equilibrio e l’armonia di questo luogo incantevole dove arte, vita, passato e presente convivono.