Parcheggio per auto Parklift 450

Parklift 450

Sistema con 2 piattaforme singole parallele al suolo per il parcheggio di 2 auto o con 2 piattaforme doppie per il parcheggio di 4 auto.

Scopri di più

Parklift 405 - impianto di parcheggio per box con altezza ridotta

Parklift 405

Sistema ideale per garage con altezza netta ridotta. Due piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio di 2 o 4 auto.

Scopri di più

piattaforma di parcheggio Parklft 340

Parklift 340

Sistema con altezza di installazione e fossa ridotte. Due piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio 2 o 4 auto.

Scopri di più

Raddoppiatore di parcheggio Parklift 411

Parklift 411

Impianto di parcheggio che ospita due auto una sopra l'altra senza necessità di scavi. Parcheggio dipendente su due livelli.

Scopri di più

Parklift 421 - parcheggio meccanizzato

Parklift 421

Impianto per ottenere 3 posti auto in 1. Sulla superficie di un solo posto auto vengono parcheggiate 3 auto una sopra l'altra.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 403

Parklift 403

Sistema con 3 piattaforme inclinate singole o doppie per il parcheggio di 3 o 6 auto. Necessaria la realizzazione di una fossa.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 413

Parklift 413

Sistema con 3 piattaforme singole parallele al suolo per il parcheggio di 3 auto o con 3 piattaforme doppie per il parcheggio di 6 auto.

Scopri di più

Parcheggio meccanizzato invisibile IdealPark

Parklift 461

Piattaforma per 1 o 2 auto a totale scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio a scomparsa Parklift 462

Parklift 462

Due piattaforme per 2 o 4 auto a scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio Parklift 463

Parklift 463

Tre piattaforme per 3 o 6 auto a scomparsa nel sottosuolo. Parcheggio invisibile interrato. Tetto pavimentabile.

Scopri di più

Combilift 551 - parcheggio semi-automatico

Combilift 551

Parcheggio con più piattaforme disposte su 2 livelli senza fossa. Necessaria un'altezza netta garage di 3,30 m.

Scopri di più

Combilift 552 - sistema di parcheggio semiautomatico

Combilift 552

Soluzione con piattaforme transitabili per installazioni in serie. Ideale è l'installazione di un 551 dietro un 552.

Scopri di più

Combilift 543 - Ascensore per auto senza conducente a bordo

Combilift 543

Parcheggio con più piattaforme su 3 livelli con entrata/uscita a livello centrale. Necessario scavo e altezza netta garage di 3,25 m.

Scopri di più

Combilift 542 - parcheggio semiautomatico

Combilift 542

Parcheggio con più piattaforme disposte su 2 livelli con fossa. Necessario scavo e altezza netta garage di 2,20 m.

Scopri di più

Piattaforma di parcheggio 501

Piattaforma di parcheggio 501

Piattaforma che trasla lateralmente e riduce gli spazi di manovra a favore di più posti auto.

Scopri di più

Piattaforma traslante 503

Piattaforma di parcheggio 503

Piattaforma che trasla longitudinalmente e crea posti auto addizionali in corsie di manovra.

Scopri di più

Piattaforme di parcheggio rotante 505

Piattaforma rotante 505

Piattaforma che ruota l'auto nella direzione desiderata in aree dove gli spazi di manovra sono ridotti.

Scopri di più

Piattaforma rotante 506

Piattaforma rotante 506

Piattaforma rotante con spessore ridotto ideale per ogni superficie.

Scopri di più

piattaforma rotante per esposizioni

Revolving Stage

Piattaforma rotante per esposizioni di auto o prodotti in showroom, saloni, musei e fiere.

Scopri di più

Lusso sul fiume Reno

Parcheggio automatizzato Multiparker 740

Lusso sul fiume Reno

A Dusseldorf storia, comfort e tecnologia si fondono per creare spazi esperienziali. Il Lifestyle Hospitality & Entertainment Group ha lanciato una nuova linea di residenze moderne all’avanguardia, stilizzate e progettate secondo gli elevati standard del marchio Kameha.

Situato all'interno delle mura del palazzo Theresienhospital, letteralmente il più antico edificio in Dusseldorf, il Kameha Residence Dusseldorf fonde perfettamente vecchio con il nuovo e lo storico con il futuristico.
Il progetto è caratterizzato da 59 spazi esperienziali completamente attrezzati e straordinari con vista mozzafiato sul fiume Reno. I futuri ospiti potranno scegliere tra quattro differenti stili di design, usufruendo del servizio alberghiero completo Kameha, che spazia dall’area benessere al cinema privato.

Il soggiorno di lusso unito al recupero degli edifici storici sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle città. Il recupero di edifici abbandonati svolge un ruolo importante e di interesse pubblico per l’intera comunità. Nel progetto di trasformazione di un ospedale storico per il Kameha Residence di Düsseldorf, non sono state rispettate le sole esigenze di tutela dei monumenti, ma grazie al contributo di importanti designers l’edificio ha assunto caratteristiche uniche sia dal punto di vista funzionale che architettonico, partendo dall’innovativo parcheggio automatizzato sotterraneo fino a giungere alla caratteristica forma del tetto.

Il centro storico a nord della capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia è stato per lungo tempo in posizione marginale rispetto al resto della città. Caratterizzato da strade residenziali tranquille e da attività di piccole dimensioni, era posto in contrasto con il vivace quartiere dei divertimenti del centro cittadino. Ma oggi il cambiamento in atto è visibile. Un pioniere di questo sviluppo è proprio il Kameha Residence.

Costruttori ed architetti hanno impiegato quattro anni per sviluppare un concetto di qualità di vita sulle sponde del Reno, in prossimità delle istituzioni culturali e al Boulevard Königsallee, in una zona di grande valore per la comunità. Dalle finestre dell’edificio è possibile vedere i più importanti monumenti della città, come i grandi ponti sul fiume e la Rheinturm (Torre del Reno) alta 240 metri.

La struttura ha una superficie lorda di circa 13.000 metri quadrati dove sono stati creati 59 caratteristici appartamenti, di varie misure, dai 30 fino ai 293 metri quadrati. Gli alloggi sono stati offerti con quattro sili di design: pop moderno, metropolitano, country e minimalista.

Nell’ottica di offrire agli ospiti della struttura il massimo dei comfort, si è considerata anche l’importanza di creare un buon collegamento alle principali reti di trasporto: l’ingresso alla rete autostradale è a breve distanza in macchina e l'aeroporto è raggiungibile in circa un quarto d'ora. Pertanto, gli architetti hanno progettato una struttura considerando un target di clientela che possegga un vettura e quindi necessiti di almeno un posto auto.

Nasceva la necessità di convogliare gli aspetti di comfort e design ricercato con la pianificazione urbana del contesto circostante creando un contenitore per le auto.  Vi era l'obbligo di separare il traffico dell’edificio dalle strade pubbliche, e l’obiettivo è stato raggiunto grazie alla installazione di un innovativo sistema di parcheggio, che rappresenta il futuro dei parcheggi dei centri cittadini, grazie alla sua capacità di integrarsi al meglio con l’ambiente che lo circonda.

Esternamente il parcheggio si presenta come un vano adiacente al muro del cortile, mentre all'interno della struttura ci sono due piattaforme con i pallet di parcheggio. Dopo aver lasciato il veicolo, questo sarà riposto in un sistema articolato su tre piani sotterranei. A richiesta dell’utente la macchina ritorna nello stesso punto dove è stata lasciata, già rivolta verso l’uscita grazie ad una piattaforma rotante installata nel locale di ricevimento.

Questo sistema di parcheggio completamente automatico inizialmente aveva suscitato qualche perplessità negli acquirenti che in precedenza erano abituati a lasciare le loro auto in parcheggi convenzionali, come il timore di più non riavere il loro veicolo dall’impianto, per i residui di neve o olio, o circa i il tempo di attesa per riavere il veicolo.

In merito al tempo di attesa, circa tre minuti, i dubbi sono stati dissipati, in quanto per recuperare un’auto da un garage convenzionale, raramente ci si impiega meno tempo, inoltre ai residenti è stata data la possibilità di prenotare la propria auto poco prima di uscire dall’appartamento in modo da averla a disposizione senza attesa. Il sistema inoltre è strutturato in modo da non lasciare spazi vuoti, e mantenere in ordine anche il cortile interno, il tutto con elevati standard di sicurezza per le persone e per i veicoli.

All’interno della struttura sono presenti due ascensori che permettono alle auto di essere recuperate in contemporanea. Tutti i liquidi che vengono persi dai veicoli vengono scaricati in modo sicuro attraverso dei canali di scolo situati sulla piattaforma di parcheggio. I posti auto sono per i veicoli normali con un’altezza di 1,60 m e per i SUV che raggiungono i 2 metri; inoltre per le auto sportive basse è previsto un accesso facilitato per ridurre il dislivello.

Il sistema di parcheggio automatizzato ha ottimizzato gli spazi, infatti un parcheggio sotterraneo tradizionale, occupando lo stesso spazio, avrebbe permesso di realizzare 60 posti auto, circa un terzo in meno rispetto agli attuali 98 posti auto che sono stati creati. Inoltre, in questa zona di Düsseldorf, l’ingresso del parcheggio doveva essere all’interno della proprietà, e a causa delle dimensioni ridotte del cortile, ci sarebbe stato spazio per una sola rampa di accesso-uscita, creando quindi notevoli disagi.

I costi dei sistemi automatizzati, che comprendono anche quelli relativi alla manutenzione, sono leggermente più alti rispetto ai parcheggi convenzionali, ma tendono a diminuire con l’aumento del numero posti auto che vengono realizzati. I parcheggi automatizzati, oltre ad una serie di vantaggi già evidenziati prima, portano un livello di comfort decisamente elevato, risaltando al tempo stesso il valore della struttura, e rispettando, come nel progetto descritto, il valore storico e urbanistico dei centri cittadini.

Scopri il video!


Credits:

Progetto realizzato da:

tecARCHITECTURE, 8272 Ermatingen, Svizzera

LH&E Group, 8272 Ermatingen, Svizzera