Il progetto
di riuso, di conservazione e di consolidamento della Limonaia Bernini di Gargnano, Brescia, è uno spettacolare esempio di antichità e tecnologia portate
a convivere armoniosamente.
Il complesso possiede una valenza
ambientale e architettonica di grandissima rilevanza perché è collocato in riva al Lago di Garda, di fronte al Monte Baldo in una delle località più suggestive;
inoltre porta con sè i caratteri di un’antica archeologia industriale, di
quelle fabbriche cioè dove si coltivavano le piante di limoni e la
comunità locale ha lasciato le sue profonde tracce di lavoro.
Il sito ambientale possiede conformazione stretta e lunga per sfruttare la particolarità del lotto che si “incastra” tra la strada e il Lago. La Limonaia è costruita interamente in sasso locale legato con malta di calce aerea ed è un insieme armonico di tre corpi di fabbrica immersi nella pilastrata che caratterizza le costruzioni di questo tipo.
Il progetto di conservazione e riuso
si pone come obiettivo principale quello di tentare, nei limiti della
fattibilità tecnica, di mantenere
inalterati i caratteri essenziali dell’edificio (nei materiali, nelle
relazioni spaziali), senza però rinunciare alla realizzazione di un progetto di
riuso funzionale e tecnologicamente adeguato.
Un progetto quindi che persegue tre direttrici, la prima di tipo conservativo,
la seconda di tipo tecnologico-costruttivo e la terza di tipo sostenibile
nell’ottica di una conciliazione tra esigenze di conservazione e prestazioni
tecnologiche.
In questo complesso vi era spazio solo per un posto auto convenzionale, assolutamente insufficiente rispetto al numero di proprietari; tramite la tecnologia Parklift 462 di IdealPark sono stati ricavati ben otto posti auto che vanno a scomparire e a diventare invisibili. Le piattaforme di parcheggio sono rivestite in teak, materiale utilizzato anche in altre zone pedonali della Limonaia, in modo che l’autorimessa meccanizzata scompaia nella cornice naturale ed architettonica.
Credits:
Progetto realizzato da:
Studio Feiffer & Associati